labintro

Il laboratorio Meditech realizza prevalentemente dispositivi di protesi fissa, implantare e rimovibile, secondo le più recenti e sofisticate attrezzature di progettazione. I componenti del laboratorio sono operatori specializzati nella cura dei cicli produttivi, con particolare attenzione all’innovazione di prodotto, maturata e sviluppatasi nel corso degli anni, grazie ad un costante aggiornamento tecnico ed ad un continuo scambio di collaborazione con i propri clienti e fornitori.

AREA CAD DIGITAL

Il laboratorio utilizza tecnologia 3 Shape, azienda leader di mercato nel settore. Essa offre al nostro lavoro un valido aiuto come supporto ai processi aziendali, una miglior efficienza nei flussi di lavoro, un’ampia disponibilità di strumenti di modellazione per la progettazione e per restauri high-tech design file. Il laboratorio si avvale, anche per un continuo aggiornamento specifico, di una ulteriore tecnologia, workflu digitale versatile, per progetti di restaurativa protesica e implantoprotesica.

cad3shape
cad3shape2

AREA FOTOGRAFICA

Attualmente l’immagine rappresenta un legame indissolubile per le persone ed è, quindi, necessario e fondamentale prevedere, nella progettazione estetica protesica ed implantoprotesica metodi altamente performanti. All’interno del nostro laboratorio, a fronte di ciò, utilizziamo le più moderne tecnologie nell’area fotografica, per migliorare l’estetica, le immagini statiche e dinamiche del viso e filmati di ottima qualità ad alta risoluzione.

ceramica

AREA CERAMICA

Nell’ultimo decennio la ricerca e lo sviluppo dei materiali per la ceramica dentale è notevolmente migliorata e si è rinnovata rapidamente. La scelta del giusto prodotto è subordinata a fattori progettuali che si basano su proprietà generali, meccaniche, ottiche, chimiche e termiche delle ceramiche stesse, in base alla loro classificazione di “ceramiche vetrose e ceramiche cristalline”.
La semplificazione dei passaggi tecnici permette di ridurre notevolmente gli errori dell’operatore, permettendo di conseguire risultati estetici altamente pregevoli.

DISPOSITIVI MEDICI

Per studiare attentamente le esigenze di ognuno, per sviluppare e fabbricare prodotti personalizzati, occorre avvalersi di una progettazione tecnica del dispositivo e diagnostica sul materiale, in sinergia con l’equipe clinica, affinché i progetti siano collaudati, affidabili e creativi, per realizzare ed ottenere risultati prettamente di successo.
La progettazione implantare ha inizio da una specifica valutazione tecnico-clinica di ogni elemento che la compone, in rapporto al tipo di riabilitazione e al sistema di componentistica in uso, per metodiche finalizzate a giusti esiti terapeutici, clinici, funzionali ed estetici.
Se si devono ottenere restauri e restaurazioni funzionali di successo, in base al tipo di problema legato all’impostazione e alla fonetica, o all’armonia estetica, è necessario adottare opportune tecniche con materiali già esistenti, accanto a nuove versioni e alle loro applicazioni di progettazione, marketing e cad-design più sofisticati.
Un approccio, invece, ultraconservativo dei restauri permette al clinico di progettare e assolvere tramite faccette in ceramica soluzioni di eccellente estetica e di comprovata longevità protesica.
Il costante e continuo aggiornamento, sia sul piano intellettuale, sia sul piano pratico, permette a noi odontotecnici di focalizzare la nostra attenzione sull’uso complementare di strumenti indicizzati per migliorare i design, come ad esempio, l’uso di immagini statiche e dinamiche di un profilo, con l’ausilio di tecnologie Cad, ormai imprescindibili, per ottenere riabilitazioni estetiche protocollate.
L’uso delle ceramiche vetrose e cristalline, lo studio dell’analisi della composizione del dente naturale e delle nuove tecniche di stratificazione, hanno semplificato e rivoluzionato la simulazione degli effetti ottici traslucenti naturali.

dentalimplants

TRATTAMENTI IMPLANTARI

La responsabilità medica sui trattamenti implantari è un argomento di grande attualità che può essere riassunto attraverso l’analisi di questi importanti fattori: l’evoluzione tecnico scientifica e la medicina informata, con rinnovati influssi sul rapporto medico-paziente.
Il contratto medico e paziente è un contratto d’opera intellettuale, con l’accordo in cui effettuata la diagnosi e indicata la terapia, ci si impegna nei confronti del paziente di realizzarla secondo le migliori prestazioni, utilizzando i mezzi più idonei ed appropriati alla sua destinazione.
Alle prestazioni, come ad esempio i trattamenti protesici ed implantari, sono richieste un obbligo di risultato. Tutto ciò ha il vantaggio di creare nel paziente un effetto psicologico positivo , in quanto vede risolti i suoi problemi sia funzionali che estetici.
La finalizzazione di un trattamento, che rispetti l’aspetto anatomico – funzionale, nel senso che la protesi applicata deve rispettare criteri di occlusione e carico e non ultimo l’aspetto estetico in implantoprotesi, è il risultato di un equilibrio e di una sinergia programmata, progettata, realizzata tra chirurgo, protesista e odontotecnico.
Il trattamento necessita, pertanto, di una pianificazione.
L’elaborazione del piano di trattamento comincia in fase diagnostica, antecedente la costruzione del manufatto stesso per programmare scelta del materiale, della tecnica, degli approcci chirurgici che devono corrispondere alle necessità funzionali ed estetiche implantoprotesiche.
Le metodologie Cad per noi tecnici necessarie alla progettazione e alla realizzazione di dispositivi implanto supportati, le richieste molteplici e diversificate della clientela, la sperimentazione di metodologie sempre nuove, non ci devono far dimenticare gli insegnamenti dei maestri, in quanto i principi del progetto e dell’esecuzione dei manufatti protesici rimangono invariati, come ad esempio lo studio dei modelli in gesso e dell’impronta orali-digitale.

 

PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

La ricerca di nuovi materiali è sempre stata una parte importante del nostro lavoro di odontotecnici. La conoscenza dei nuovi material, infatti, è una parte tecnologica che a noi tecnici interessa maggiormente anche per il futuro. Ciò che distingue l’epoca precedente da quella odierna è che oggi abbiamo una maggior conoscenza e consapevolezza dei materiali che utilizziamo direttamente sui pazienti grazie alle simulazioni al computer che ci aiutano a prevedere l’adattabilità del materiale di ultima generazione. Questo ci facilita nel nostro lavoro per la semplificazione dei cicli produttivi e perché possiamo prevedere con efficacia quali saranno le prestazioni di un materiale nella bocca di un paziente ancor prima di averlo provato. Nel nostro laboratorio realizziamo manufatti con materiali merceologici tradizionali e di ultima generazione. Essi ci hanno premesso di transitare dalle produzioni analogiche, all’uso dei sistemi Cad-Cam “digitali”. Pochi anni fa tali strumentazioni erano sconosciute e poco utilizzate, ma la loro odierna applicazione ha permesso nel nostro settore di rivoluzionare il nostro modo di pensare, di agire, d’interpretare e migliorare le procedure diagnostiche, la funzionalità orale e i trattamenti estetici. Per fare un esempio dei materiali estetici di ultima generazione che vengono utilizzati nel nostro laboratorio: il disilicato, lo zirconia, i quali rappresentano il più alto livello di estetica, di biocompatibilità, per la qualità della colorazione, precisione e traslucenza. Non solo, la versatilità, che questi tipi di materiali hanno, per la scelta tra la tecnica di pittura e il cut back a seconda delle esigenze e situazioni protesiche specifiche, per ottenere una caratterizzazione personalizzata eccellente.

Lavorazioni dei Dispositivi Medici

Dispostivi in Metallo Ceramica
Dispositivi in Zirconia
Dispositivi in Disilicato di Litio
Faccette e intarsi in Disilicato
Faccette in Ceramica Feldspatica
Faccette e Intarsi in Composito

Trattamenti Implantari

Elementi avvitati diretti
Elementi avvitati su Mesostrutture
Elementi cementati
Elementi Telescopici
Elementi Misti Avvitati Telescopici
Ponti e Barre con Tecnica di Incollaggio
Mascherine e Dime Chirurgiche per la diagnosi e Pianificazione 3D per la Chirurgia Guidata nel Trattamento Protesico
Overdenture Overimplant

Materiali

Zirconia
Disilicato di Litio
Composito
Resina
Peek
PMMA
Titanio
Alluminio (per Test)
Cr-Co fresato
laser malting
laser sintering

La variabilità delle tempistiche progettuali, produttive, dipende dalla complessità d’esecuzione‎